search
Felino Salami is always right. It's always right for impressive starters and other important occasions, or for a convivial gathering with friends. It's right for when you are alone and fancy a treat: a slice of this cold cut and you'll never feel lonely.
Genuine Felino Salami is made from a precisely dosed mix of lean and fat pork, spiced and encased in natural intestine. It is then matured from 70-80 days in cellars devoid of displacement ventilation systems. The end product should be cut into long, diagonal pieces.
Il Salame Felino è un'opera d'arte unica e riconosciuta, tanto pregiata da essersi guadagnata addirittura un proprio Museo.
Selezioniamo per te solo il vero Salame di Felino, un tripudio di gusto e di qualità.
Il salame Felino è il salame prodotto storicamente nella cittadina di Felino e in alcuni comuni limitrofi, come Sala Baganza e Langhirano.
È uno dei prodotti più pregiati della ricchissima tradizione norcina dell'Emilia Romagna, garantito dalla certificazione europea di Indicazione Geografica Protetta (IGP) e tutelato dal Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP con sede a Parma.
Vanta una tradizione talmente forte e radicata che nell'Ottocento erano registrati più produttori di salumi nel paese di Felino che in ogni altro comune del parmense.
A rendere speciale questo salame fu lo sviluppo di una procedura che consentiva di limitare l'apporto di sale. Proprio l'ottima qualità del sale prodotto nelle Saline di Salsomaggiore, unito alle caratteristiche favorevoli del territorio parmense, hanno fatto sì che si sviluppasse un prodotto d'eccellenza.
La fama del Salame Felino si diffuse presto in tutta Italia. Basti pensare che questo prodotto non mancava mai alla mensa delle più importanti dinastie che regnarono sul Ducato di Parma e Piacenza, dai Farnese ai Borbone, fino alla Duchessa Maria Luigia d'Austria, sua grande estimatrice.
Il vero Salame Felino è realizzato con un impasto di macinato di parti magre e grasse del maiale, opportunamente dosate, aromatizzate e insaccate nel budello. Questo salame, a differenza della stragrande maggioranza di quelli in commercio, viene insaccato esclusivamente in budello naturale.
L'impasto è costituito da carne di maiale chiamata "trito di banco", ricavata dal sottospalla dell'animale, composta dal 70% circa di magro e un 30% di parti grasse scelte.
La carne macinata è insaporita con sale e, poco prima dell'insacco, pepe e aglio pestati e sciolti in vino bianco secco. Non contiene conservanti o aromi artificiali.
La stagionatura ideale è di almeno 60 giorni, propiziata dal particolare microclima della località parmense.
Il salame è indubbiamente uno dei salumi più gustosi e profumati, ma purtroppo anche molto calorici.
Tuttavia, il Salame Felino contiene più proteine e minore quantità di grasso rispetto agli altri salami di tipologia analoga.
Un confronto: 100 gr di Salame apportano circa 425 Kcal, di cui l' 1,1% sono carboidrati, il 20,4% proteine e il 78,4% grassi. Il Salame di Felino conta invece 375 Kcal.
È un salame relativamente magro e dolce (per il basso contenuto di sale).
Questo prodotto è inoltre privo di lattosio e di farine di latte.
Il Salame Felino è uno degli antipasti più tipici di Parma. Qui sono immancabili le merende a basa di “pane e salame” (preferibilmente pani non conditi e ricchi di mollica) o un più gustoso abbinamento con la Torta Fritta, celebre prodotto tipico della tradizione parmigiana.
Per un aperitivo sfizioso, accompagnatelo ad un bianco frizzante come la Malvasia dei Colli di Parma. Ottimo inoltre con un vino Lambrusco (sia quelli reggiani e modenesi, sia quelli parmensi prodotti con la Indicazione Geografica Tipica Emilia).